Biografia
Fondata nel 2008 in Italia dal pianista, cantante e compositore argentino Mariano Speranza, è un punto di riferimento nel mondo del Tango sia per l’interpretazione e l’arrangiamento dei classici che per le proprie composizioni. Tango Spleen Orquesta affascina e invita a scoprire come il tango non sia solo un’eredità del passato ma una realtà più che mai viva e in evoluzione.
Centinaia di concerti, festival e spettacoli hanno affermato l’ensemble in oltre venticinque paesi dall’Italia all’Argentina, dall’Europa al Kuwait, dalla Russia agli USA.
Unica formazione europea convocata tra le trentacinque edizioni del Festival Nacional del Tango de La Falda (Argentina), Tango Spleen sorprende nelle rassegne concertistiche (La Società dei Concerti di Milano, Valtidone Festival, Festival delle Nazioni, Acquedotte Cremona, Suoni entro le Mura Treviso, La casa del Jazz Roma, De Doelen Theater Rotterdam, Rasa Theater Utrecht, Holstebro Festival) ed emoziona migliaia di ballerini di tutto il mondo che danzano sulle sue note (festival internazionali di Tarbes, Toulouse, Torino, Edimburgo, Bordeaux, Trieste, Innsbruck, Albi, Trani, Flensburg, Aix les Bains…).
Collaborazioni
Grazie alla sensibilità artistica, all’alta formazione musicale dei suoi componenti e ai brillanti arrangiamenti del direttore Mariano Speranza, l’ensemble ha intessuto rinomate e preziose collaborazioni nell’ambito internazionale della musica e della danza.
A partire dal 2014, il tenore di fama mondiale Marcelo Alvarez sceglie l’orchestra per il suo recital dedicato al tango, indimenticabile per il pubblico del Novaya Opera Theatre di Mosca (Russia 2014) e per quello del The Broad Stage Theatre di Santa Monica (USA 2017).
Recentemente la collaborazione dal vivo con Orietta Berti è stata inserita nel cofanetto che racchiude la sua carriera.
Tango Spleen esplora anche la fusione tra tango e il rock progressivo grazie alla collaborazione con Bernardo Lanzetti (ex cantante PFM) e alla band Acqua Fragile e, nell’ambito della musica latina, ha avuto il piacere di affiancare in uno dei suo tour (Germania 2015) Malena Muyala, cantautrice disco di platino ed emblema del tango in Uruguay. Inoltre ha collaborato con il coreografo Luciano Padovani, con il soprano Ivanna Speranza (Milano 2022), con il ballerino e coreografo Miguel Angel Zotto, il cantautore italiano Franz Campi (album 2021) e la cantante Elisa Ridolfi in Tango-Fado (Sicilia 2018)
Spleen è una sensazione profonda. E’ la nostalgia che scaturisce dalla lontananza dalla terra di origine, dagli affetti e dalle tradizioni. Spleen è malinconia, è il sentire qualche mancanza.
Spleen è consapevolezza… ed è anche la forza che dal senso di incolmabile vuoto, anima l’autenticità dello slancio espressivo.
Spleen è il punto di partenza ed è anche la sede dello stimolo vitale da cui prorompe la necessità di creare.SPLEEN
Dal 2014 a oggi l’ensemble è in tournèe nei più rinomati palcoscenici italiani con “Romeo y Julieta Tango”, “Piazzolla Tango” e ” Tango Gala” (regia di L. Padovani, Compagnia Naturalis Labor); alle cinquanta repliche di “Noches de Buenos Aires” della compagnia Tango Rouge di Piliu e Quiñones (2014 – 2016 Italia, Francia, Russia, Moldavia, Ucraina) si sono affiancati anche gli spettacoli “Tango Desire” (Kuwait 2018), “Tango Macho” Los Hermanos Macana, “Tango una cuestión de amor” (Teatro No’hma regia di C. Owens), “Tango” (Corea del Sud 2011). Tango Spleen è stato invitato per diverse stagioni consecutive nei principali teatri di Odessa e di Kiev (Ucraina) ed ha avuto il privilegio di portare, per la prima volta, uno show di tango al pubblico di Chisinau (Moldavia).